CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18090 depositata il 14 settembre 2016 FALLIMENTO – CONCORDATO PREVENTIVO – ANNULLAMENTO DEL CONCORDATO PREVENTIVO – INTERPRETAZIONE DEL COMBINATO DISPOSTO DEGLI ARTT. 186 E 138 L.FALL. – RIFERIMENTO AGLI ATTI DI FRODE DI CUI ALL’ART. 173 L.FALL. – AMMISSIBILITÀ – FONDAMENTO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza del 6-20/3/2015, la Corte […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 18090 depositata il 14 settembre 2016 – L’annullamento del concordato preventivo omologato, ex art. 186 l.fall., nel testo novellato dal d.lgs. n. 169 del 2007, è un rimedio concesso ai creditori nei casi in cui la rappresentazione dell’effettiva situazione patrimoniale della società proponente, in base alla quale il concordato è stato approvato dai creditori ed omologato dal tribunale, sia risultata falsata per effetto della dolosa esagerazione del passivo
il 21 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17807 depositata il 9 settembre 2016 – Anche in tema di notificazione degli atti in materia tributaria, l’attestazione del pubblico ufficiale di avere acquisito da informazioni in loco che il contribuente è sloggiato costituisce atto pubblico ai sensi degli artt. 2699 e ss. cc. e fa piena prova fino a querela di falso della ricezione delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta essere avvenuti in sua presenza
il 21 Dicembre, 2017in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17807 depositata il 9 settembre 2016 TRIBUTI – NOTIFICA ATTI IMPOSITIVI – IRREPERIBILITA’ ASSOLUTA DEL DESTINATARIO – RELATA DEL PUBBLICO UFFICIALE – CONTRIBUENTE “SLOGGIATO” (IRREPERIBILITà ASSOLUTA) – NOTIFICA AI SENSI DELL’ART. 60, DPR N. 600/73, MEDIANTE AFFISSIONE DELL’AVVISO NELL’ALBO COMUNALE – NOTIFICA VALIDA FINO A QUERELA DI FALSO Ritenuto in […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17810 depositata il 9 settembre 2016 – È legittimo l’accertamento a carico del professionista quando l’ispezione presso i clienti dimostra che il fatturato in dichiarazione è ben inferiore rispetto ai pagamenti
il 21 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17810 depositata il 9 settembre 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – PROFESSIONISTA – EVASIONE MEDIANTE SOTTOFATTURAZIONE DEI COMPENSI – DICHIARAZIONI DEI CLIENTI DEL PROFESSIONISTA – VALORE INDIZIARIO E PROVA PRESUNTIVA VALIDA Ritenuto in fatto 1. Con processi verbali di constatazione e in particolare a seguito di elementi forniti da clienti del […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17829 depositata il 9 settembre 2016 – E’ illegittimo il comportamento dell’Ufficio, che si era limitato a ridurre l’importo del credito risultante dalla dichiarazione
il 21 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 17829 depositata il 9 settembre 2016 CREDITO D’IMPOSTA – RICHIESTA DI RIMBORSO – CREDITO ESPOSTO NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale del Lazio indicata in epigrafe, con la quale, rigettando l’appello dell’Ufficio, è stata […]
Leggi tuttoINAIL – Circolare 19 dicembre 2017, n. 53 – Eventi sismici verificatisi nei territori dell Reegioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo
il 21 Dicembre, 2017in VARIEtags: VARIE
INAIL – Circolare 19 dicembre 2017, n. 53 Eventi sismici verificatisi nei territori dell Reegioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. Nuovo termine per la ripresa dei pagamenti sospesi. Ordinanza commissariale 2 novembre 2017, n. 41 Quadro normativo Legge 15 dicembre 2016, […]
Leggi tuttoLe principali novità del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2018 – FONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 19 dicembre 2017, n. 12
il 21 Dicembre, 2017in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
FONDAZIONE STUDI CDL – Circolare 19 dicembre 2017, n. 12 Le principali novità del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2018 Estensione della definizione agevolata dei carichi – rottamazione bis La nuova c.d. Rottamazione bis, prevede la possibilità di definire i carichi: – affidati dal 2000 al 2016, che non siano stati oggetto della […]
Leggi tuttoARAN – Circolare 12 dicembre 2017, n. 2 Misurazione della rappresentatività sindacale ai sensi dell’art. 43 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 – Rilevazione delle deleghe per le ritenute del contributo sindacale – Richiesta dati al 31 dicembre 2017
il 21 Dicembre, 2017in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
ARAN – Circolare 12 dicembre 2017, n. 2 Misurazione della rappresentatività sindacale ai sensi dell’art. 43 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 – Rilevazione delle deleghe per le ritenute del contributo sindacale – Richiesta dati al 31 dicembre 2017 Vigente al: 19-12-2017 A. Premessa L’art. 43 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. […]
Leggi tuttoMINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 18 dicembre 2017 – Bando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del FRI. Applicazione nuove disposizioni e procedura di accesso alle agevolazioni
il 21 Dicembre, 2017in IMPRESE ed ARTIGIANI, normativatags: finanziamenti e contributi agevolati, NORMATIVA
MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO – Decreto ministeriale 18 dicembre 2017 Bando grandi progetti R&S a valere sulle risorse del FRI. Applicazione nuove disposizioni e procedura di accesso alle agevolazioni Art. 1. (Applicazione delle nuove disposizioni di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 18 ottobre 2017 e procedura di accesso alle agevolazioni) Le disposizioni di cui […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…