La Cassazione con sentenza n. 10312 del 03 maggio 2013 interviene sul caso di un contribuente che per il periodo d’imposta 2002 inoltrava regolare dichiarazione dei redditi. L’Amministrazione emetteva il Ruolo per mancato assoggettamento e pagamento dell’IRAP. Il contribuente proponeva ricorso,per non assoggettamento del proprio reddito professionale all’IRAP, innanzi alla Commissione Tributaria. La Commissione Tributaria […]
Leggi tuttoCARTELLA di Pagamento: LEGITTIMA LA CONTESTAZIONE DEL CONTRIBUENTE – Cassazione sentenza n. 10312 del 03 maggio 2013
il 7 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito, processo tributario
Studi di settore – Cassazione ordinanza n. 10285 del 2013
il 7 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Cassazione con l’ordinanza n. 10285 del 02 maggio 2013 stabilisce che per la determinazione dei ricavi e del volume d’affari utilizzando i parametri occorre tener conto dell’attività di lavoro dipendente svolta dal contribuente contestualmente alla libera professione, nonché delle spese per i collaboratori sostenute nello svolgimento degli incarichi. La vicenda ha riguardato il caso […]
Leggi tuttoAgevolazione prima casa: decadenza
il 7 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, agevolazioni fiscali, cassazione tributi
Agevolazione prima casa: decadenza La Cassazione con l’ordinanza sentenza n. 10249 del 02 maggio 2013 si è pronunciata sul caso di decadenza dei benefici fiscali, ai fini delle imposte indirette, inerenti all’acquisto della “prima casa”. Il caso esaminato dalla Corte riguarda la valenza e gli effetti, ai fini fiscali, della rinunzia all’usufrutto. I Giudici di […]
Leggi tuttoAgevolazioni contributive: perdita delle agevolazioni ed effetti del condono previdenziali
il 7 Maggio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: ASSUNZIONI AGEVOLATE, cassazione sez. lavoro, DURC, ENTI PREVIDENZIALI, lavoro
Agevolazioni contributive: perdita delle agevolazioni ed effetti del condono previdenziali La Cassazione con sentenza n. 7401 del 25 marzo 2013 dirime un controversia tra un impresa, datore di lavoro, e l’INPS. La controversia ha origine dalla richiesta di restituzione delle agevolazioni contributive usufruite in presenza di contributi non versati e successivamente oggetto di condono previdenziale. […]
Leggi tutto“Civis” anche per l’invio dei documenti relativo al controllo art. 36 ter Dpr 600/73
il 7 Maggio, 2013in normativa, NOTIZIEtags: accertamento, Dichiarazione fiscali
L’Agenzia delle Entrate intensifica l’utilizzo dei calali telematici. Infatti i contribuenti persone fisiche, chiamati a esibire la documentazione dopo il controllo formale della dichiarazione dei redditi (articolo 36-ter del Dpr n. 600/1973), possono trasmetterla direttamente da casa, senza doversi necessariamente recare all’ufficio. Da oggi, infatti, il canale telematico “Civis” è attivo anche per l’invio dei documenti […]
Leggi tuttoLe perdite fiscali i fini Ires e il riporto in dichiarazione
il 6 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, Ires, TUIR
Le perdite fiscali dei soggetti Ires e il riporto in dichiarazione La normativa sulle perdite fiscali e contenuta nell’art. 84, co. 1 e 2 del TUIR (così come modificato dal DL 98/2011) il quale prevede che le perdite fiscali conseguite in un periodo d’imposta possano essere portate in diminuzione dei redditi dei periodi successivi secondo le percentuali di seguito […]
Leggi tuttoNuove argomentazioni giuridiche: possibile proporle alla luce dell’art. 57 del D.Lgs. 546/92
il 6 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
La Cassazione con ordinanza n. 6391 del 13 marzo 2013 nella controversia relativa ad una istanza di rimborso di IRPEF versata dal sostituto d’imposta sottoforma di ritenuta alla fonte in occasione del pagamento di pensione integrativa aziendale. Al contribuente erano state favorevoli entrambi i gradi del giudizio. La Commissione Tributaria Regionale avveva respinto il ricorso […]
Leggi tuttoDichiarazioni dei redditi: ristrutturazioni e risparmio energetico
il 6 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali
Come ogni hanno con la dichiarazione dei redditi occorre dirimersi tra il caos normativo che regola le percentuali e di limiti di spesa relativa alla detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia ed il risparmio energetico. Per l’anno in corso nella dichiarazione dei redditi (UNICO o modello 730) le predette spese di ristrutturazione e risparmio energetico trovano […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…