Cassazione Tributaria, sentenza n. 10252 del 2 maggio 2013 – frode carosello – prove testimoniali In ipotesi di fatture asseritamente emesse per operazioni soggettivamente inesistenti spetta all’Amministrazione Finanziaria fornire la prova della connivenza del cessionario con la “cartiera”, anche mediante il ricorso a presunzioni semplici, le quali ben possono derivare dalle medesime risultanze di fatto attinenti […]
Leggi tuttoFrode fiscale – Cassazione Tributaria, sentenza n. 10252 del 2 maggio 2013
il 9 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
Delega per funzioni: autonomia di spesa elemento essenziale
il 8 Maggio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
Delega per funzioni: autonomia di spesa elemento essenziale Il livello di autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate Il conferimento di una delega senza attribuzione dei mezzi economici necessari per procedere alle misure prevenzionistiche e protezionistiche non rende l’atto di delega del tutto inefficace, ma ne limita l’effetto L’articolo 16 comma 1 lettera […]
Leggi tuttoElusione ed Evasione fiscale inerente un caso di esterovestizione – cassazione sentenza n. 16001 del 2013
il 8 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali
La Cassazione con la sentenza n. 16001 dell’8 aprile 2013 è intervenuta nella vicenda relativa ad un caso di Esterovestizione ed elusione. La società avente sede legale all’estero è tenuta a presentare la dichiarazione dei redditi in Italia quando svolge nel nostro Paese la maggior parte delle sue attività. Il mancato rispetto di tale obbligo, […]
Leggi tuttoChiarimenti sulle novità fiscali: Agenzia delle Entrate Circolare 12/E del 03 maggio 2013
il 8 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali, Irap
Con la circolare 12/E del 3 maggio 2013 l‘Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti su tutte le novità fiscali introdotte dalla Legge di stabilità 2013 e dal decreto “Cresci Italia” e in vigore da quest’anno. Si tratta chi chiarimenti in materia di imposta sul reddito delle persone fisiche, l’aumento delle detrazioni per i figli a carico, e, relativamente a quelle che interessano i […]
Leggi tuttoIVAFE: chiarimenti del Fisco- circolare 12/E del 2013
il 8 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali
L’Agenzia, con la circolare n. 12/E del 03 maggio 2013, illustra le modifiche apportate dalla Legge di Stabilità 2013 (legge 228/2012) alle normi fiscali relative all’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (IVAFE), introdotta dall’art. 19, co. da 13 a 23, del c.d. Decreto Salva Italia. L’IVAFE decorre dal periodo di imposta 2012 e […]
Leggi tuttoProve testimoniale nel processo tributario: Cassazione sentenza n. 8037 del 2013
il 8 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
La Cassazione con la sentenza n. 8037 del 03 aprile 2013 interviene su un’annosa questione relativa all’art. 7 del D.Lgs. 546/1992 del processo tributario che pone il divieto della prova testimoniale. Il caso ha riguardato una società il cui legale rappresentante era stato assolto nel giudizio penale, anche mediante prove testimoniali, dal reato di evasione […]
Leggi tuttoAccertamento: decadenza e rimborso IVA – Cassazione sentenza n. 1039 del 2013
il 8 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
La Cassazione con la sentenza n. 1039 del 17 gennaio 2013 è chiamata ad esprimersi sulla vicenda inerente una richiesta di rimborso IVA per cessata attività a cui è seguito un rimborso parziale perchè a dire dell’Ufficio per un anno era stata omessa la dichiarazione e per alcune fatture l’intestatario era un soggetto diverso dal […]
Leggi tuttoGiudicato della società applicabile ai soci – Cassazione ordinanza n. 10450 del 2013
il 8 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
La Cassazione con l’ordinanza n. 10450 del 06 maggio 2013 si è espressa in merito all’ applicabilità del giudicato della società ai soci della stessa. La vicenda tra origine da un avviso di accertamento emesso nei confronti di una società e per il maggior reddito accertato ai socie della stessa. La società ricorreva in Commissione Tributaria […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…