Assonime nella Circolare 12 illustra le modifiche portate dal D.Lgs. 184/2012 Approfittiamo della circolare n. 12 del 7 maggio 2012 di Assonime con cui ha esposto le novità portate dal D.Lgs. 184/2012 circa le modifiche al Tuf e al codice civile per analizzare le nome che regolano gli aumenti del capitale sociale. Il decreto legislativo […]
Leggi tuttoAumenti di capitale: modifiche – circolare 12 del 2013 di Assonime
il 13 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: diritto societario
IRAP: impresa familiare ed assoggettamento all’Irap – Cassazione sentenza n. 10777 del 2013
il 13 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Irap
IRAP: impresa familiare ed assoggettamento all’Irap La Cassazione nella sentenza n. 10777 del 08 maggio 2013 ha stabilito che il titolare dell’impresa familiare è soggetto a IRAP in relazione ai redditi percepiti dall’azienda mentre sono da escludere dall’Irap i parenti suoi collaboratori. La vicenda nasce dalla richiesta di rimborso per l’IRAP versata presentato dal contribuente […]
Leggi tuttoEsternalizzazione della mansione e licenziamento – Cassazione sentenza n. 6343 del 2013
il 13 Maggio, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione, con la sentenza 13 marzo 2013, n. 6343, ha puntualizzato che l’esternalizzazione di mansioni (outsourcing) giustifica il licenziamento qualora venga dimostrato l’impossibilità di reimpiego del lavoratore. Nella fattispecie, una società di ricerca, produzione e commercializzazione di farmaci decide di esternalizzare il servizio di infermeria relativo alle visite che precedono l’assunzione e […]
Leggi tuttoDichiarazioni dei redditi: detrazioni Irpef
il 13 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: CIRCOLARI, Dichiarazione fiscali
Con l’avvicinarsi della prima scadenza della presenteazione delle dichiarazioni dei redditi (modello 730) l’Agenzia con la circolare n. 13/E del 09 maggio 2013 fornisce, tra l’altro, precisi chiarimenti circa le altre detrazioni Irpef. In merito alle spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea in teologia la circolare precisa che le stesse sono detraibili nella […]
Leggi tuttoCircolare del 09/05/2013 n. 13 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa
il 13 Maggio, 2013in normativa, NOTIZIEtags: CIRCOLARI, Dichiarazione fiscali
Circolare del 09/05/2013 n. 13 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa Risposte a quesiti riguardanti detrazioni, cedolare secca, redditi di lavoro dipendente e fondiari, IMU e IVIE Testo: INDICE PREMESSA 1. DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO 1.1 Decesso del conduttore – Trasferimento della detrazione 1.2 Separazione legale e lavori successivi […]
Leggi tuttoEquitalia: rateizzazione nuove regole
il 10 Maggio, 2013in NOTIZIE
Equitalia modifica le modalità di accesso e le procedure relative alla rateizzazione dei debiti; Equitalia introduce nuove agevolazioni per i contribuenti che vogliono pagare a rate le cartelle. Infatti viene disposto che il precedente limite della soglia massima che consente di chiedere la rateizzazione con una semplice richiesta motivata passa da 20 mila a 50 […]
Leggi tuttoEvasione fiscale e sequestro preventivo – Cassazione sentenza n. 19035 del 2013
il 10 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione penale, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
La Cassazione con la sentenza n. 19035 del 02 maggio 2013 sez. penale ha esaminato il caso di un amministratore accusato di frode fiscale. Gli Ermellini hanno statuito che della frode fiscale posta in essere dall’amministratore risponde anche la società che ha tratto beneficio della commissione dell’illecito. Nella fattispecie, il Tribunale del riesame annullava parzialmente […]
Leggi tuttoSottrazione fraudolente dei beni al pagamento delle imposte – art. 11 del D.Lgs. 74/2000
il 10 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, cassazione penale, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
Il D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 con l’art. 11 ha introdotto e disciplinato il reato penale tributario di “sottrazione fraudolente dei beni al pagamento delle imposte” Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte nell’ambito del vigente ordinamento delle sanzioni penali tributarie punisce con la reclusione (da 6 mesi a 4 anni) chi, al fine […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…