Le imprese che hanno aderito alle reti d’impresa per poter beneficiare delle agevolazioni specifiche a loro riservata (sospensione d’imposta di una quota degli utili dell’esercizio destinata al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all’affare), dovranno trasmettere on line, entro il 23 maggio, l’apposito modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il contratto di rete è lo […]
Leggi tuttoReti d’impresa: agevolazioni e comunicazione all’Agenzia delle entrate
il 15 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali, TUIR
DVR: obbligo per tutti e data certa entro 31 maggio 2013
il 14 Maggio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
Il Documento di Valutazione Rischi (DVR), di cui all’art. 17 del D.Lgs. 81/2008, deve essere fornito di data certa o attestata dalla sottoscrizione del documento medesimo da parte del datore di lavoro nonché, ai soli fini della prova della data, dall’RSPP, dal RLS o RLST e dal Medico Competente, ove nominato. Tale obbligo è prescritto dal […]
Leggi tuttoSocietà di comodo cause di esclusione
il 14 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito, TUIR
Società di comodo cause di esclusione I soggetti nei cui confronti trova applicazione la normativa sulle cosiddette “società di comodo”e che non superano il test di operatività o il test delle perdite triennali, per evitare le conseguenze derivanti dalla disciplina in esame e appena illustrate, devono presentare istanza di disapplicazione.Non sono tenuti a presentare l’istanza […]
Leggi tuttoMotivi del ricorso tributario – Cassazione sentenza n. 1404 del 2013
il 14 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA, processo tributario
La Corte di Cassazione con la sentnza n. 1404 del 22 gennaio 2013 è torna sulla questione dei motivi del ricorso per Cassazione, in particolar modo sull’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti di cui all’art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c., ribadendo che è […]
Leggi tuttoTassabilità delle sopravvenienze attive
il 14 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, Dichiarazione fiscali, PROCEDURE CONCORSUALI, TUIR
La circolare del 13 maggio 2013 di Assonime ci consente di esaminare la problematica, alla luce delle modifiche introdotte dal dal D.L. 22 giugno 2012 n. 83, convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 2012 n. 134, del regime fiscale delle sopravvenienze attive e delle perdite su crediti La circolare in esame evidenzia le principali questioni interpretative […]
Leggi tuttoContratti a chiamata: scadenza del periodo transitorio
il 14 Maggio, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
Con la conclusione del periodo transitorio e la diffusione del Vademecum del ministero del lavoro diventa più stringente chiarire ogni aspetto della tipologia del contratto intermittente. Possono formare oggetto del contratto che si esamina anche le prestazioni rese per periodi lunghi, purché non ci sia esatta coincidenza tra la durata della prestazione svolta e quella del […]
Leggi tuttoMod. 730: istruzione operative per gli operatori
il 13 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali
La Circolare del 9 maggio 2013, n. 14/E, emessa dall’Agenzia delle Entrate, che con tale atto ha inteso garantire una maggiore chiarezza nella consultazione, differenzia in base alle diverse tempistiche e modalità tutti gli adempimenti che devono porre in essere i soggetti coinvolti nelle varie fasi dell’assistenza fiscale prestata dai sostituti d’imposta, dai Centri di assistenza […]
Leggi tuttoAntiriciclaggio: segnalazione dei reati fiscali
il 13 Maggio, 2013in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio

Segnalazione dei reati fiscali Lo studio del Notariato individua il momento in scatta l’obbligo di segnalazione Il centro studi del Notariato, anche in seguito all’incremento delle segnalazioni di operazioni sospette da parte dei notai, nell’ultimo biennio, ha delimitato, con lo studio 261/2013, il ruolo dei propri iscritti in relazione a detto obbligo antiriciclaggio. Nello studio […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…