La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 24016 depositata il 23 ottobre 2013 intervenendo in materia di accertamenti standardizzati ha affermato che è legittimo l’accertamento basato sugli di settore a carico dell’avvocato che ha dichiarato un reddito nettamente inferiore rispetto ai costi sostenuti per il personale dipendente e i compensi corrisposti a terzi. […]
Leggi tuttoStudi di settore e redditi professionali: legittimità se i costi del personale sono superiori al reddito -Cassazione sentenza n. 24016 del 2013
il 25 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Cassazione sentenza n. 24016 del 23 ottobre 2013 – Studi di settore e comportamento antieconomico
il 25 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 ottobre 2013, n. 24016 Tributi – Accertamento – Studi di settore – Comportamento antieconomico – Presunzione – Validità – Sussiste Premesso in fatto 1. Con sentenza n. 155/9/11, depositata il 26.9.11, la Commissione Tributaria Regionale della Puglia accoglieva l’appello proposto dalla Agenzia delle Entrate – Ufficio di Bari avverso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23321 del 15 ottobre 2013 – Reddito di impresa e principio di competenza economica
il 25 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 ottobre 2013, n. 23321 Tributi – Accertamento – Reddito di impresa – Imputazione temporale dei componenti di reddito – Principio di competenza economica – Costi per provvigioni – Condizioni – Certezza e determinabilità nella debenza e nell’ammontare Svolgimento del processo La Commissione Tributaria Regionale del Lazio, con la sentenza […]
Leggi tuttoAccertamento IVA e separazione della contabilità non applicabile – Cassazione sentenza n. 23644 del 2013
il 24 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, IVA
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 23644 depositata il 17 ottobre 2013 intervenendo in materia di detrazione IVA ha affermato che il regime della separazione della contabilità per le due attività svolte, e cioè acquisto di immobili e poi locazione di essi, non poteva essere applicato, dal momento che diverse voci di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23644 del 17 ottobre 2013 – Accertamento IVA e detrazioni per pro-rata
il 24 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 ottobre 2013, n. 23644 Tributi – IVA – Avviso di accertamento – Operazioni imponibili e operazioni esenti – Detrazione imposta spese generali – Pro-rata Svolgimento del processo 1. La (…) propone ricorso per cassazione, affidato a tre motivi, avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna n. 7/09/10, […]
Leggi tuttoCondono fiscale: corretta l’integrativa dell’attrice – Cassazione sentenza n. 24017 del 2013
il 24 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 24017 depositata il 23 ottobre 2013 intervenendo in materia di accertamento e condono fiscale ha statuito che il contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi senza indicare gli elementi attivi e passivi necessari per la determinazione degli imponibili, non incorre nelle sanzioni della omessa presentazione. La […]
Leggi tuttoSoggettività tributaria dei fondi comuni d’investimento – Cassazione sentenza n .12187 del 2013
il 23 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 12187 depositata il 20 maggio 2013 torna a pronunciarsi sulla natura giuridica dei fondi comuni d’investimento. “Natura giuridica” dei fondi comuni d’investimento e “soggettività” tributaria: il problema della responsabilità del gestore. Con la sentenza in commento la Corte ha riaffermato il principio giuridico (statuito dalla Prima […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 8064 del 03 aprile 2013 – termini di iscrizione a ruolo
il 22 Ottobre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 aprile 2013, n. 8064 Riscossione – Imposte dirette ed IVA – Ruolo – Notificazione – Concessionario della riscossione – Art.25, d.P.R. n.602 del 1973 – Sentenza Corte Cost. n.280 del 2005 – Art.1, D.L. n.106 del 2005 conv. in L. n.156 del 2005 – Rettifica cartolare ex art.36-bis, d.P.R. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…