CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 dicembre 2017, n. 30927 Esposizione qualificata all’amianto – Rivalutazione contributiva – Dissenso valutativo dalle risultanze di causa – Diverso apprezzamento di merito – Ricorso inammissibile in Cassazione Rilevato in fatto che, P.S., quale dipendente della B. s.p.a., impugna la sentenza n. 5144 del 2011, con la quale la Corte […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 dicembre 2017, n. 30927 – Esposizione qualificata all’amianto – Rivalutazione contributiva – Dissenso valutativo dalle risultanze di causa – Diverso apprezzamento di merito – Ricorso inammissibile in Cassazione
il 29 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CONTRIBUTI PREV
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 novembre 2017, n. 26867 – Licenziamento per giusta causa per l’utilizzazione illegittima della Cigs – Ulteriori violazioni della normativa sul lavoro – Denuncia alla Procura – Diritto di critica del lavoratore – Limiti del rispetto della verità oggettiva
il 29 Dicembre, 2017in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 novembre 2017, n. 26867 Licenziamento per giusta causa – Utilizzazione illegittima della Cigs – Ulteriori violazioni della normativa sul lavoro – Denuncia alla Procura – Diritto di critica del lavoratore – Limiti del rispetto della verità oggettiva Rilevato che la Corte d’Appello di Roma confermava la sentenza del Tribunale […]
Leggi tuttoCORTE D’APPELLO DI TRIESTE – Ordinanza 13 luglio 2017 – rattamento pensionistico lavoratori autonomi – Calcolo – Media dei redditi relativi agli ultimi dieci anni coperti da contribuzione
il 29 Dicembre, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: SENTENZE di MERITO
CORTE D’APPELLO DI TRIESTE – Ordinanza 13 luglio 2017 Trattamento pensionistico lavoratori autonomi – Calcolo – Media dei redditi relativi agli ultimi dieci anni coperti da contribuzione – Computo dei periodi successivi al conseguimento dell’anzianità minima contributiva – L. 2 agosto 1990, n. 233 (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi), art. 5; L. 8 […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19534 depositata il 30 settembre 2016 – Ai sensi dell’art. 23 del d.P.R. n. 633 del 1972 e degli artt. 1 e 12 del D.M. 23 marzo 1983 sussiste per il contribuente l’obbligo di indicazione, nello scontrino giornaliero e nel giornale di fondo, dell’ammontare complessivo dei corrispettivi giornalieri
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19534 depositata il 30 settembre 2016 ACCERTAMENTO FISCALE – MAGGIORI IRPEG, IRAP, IVA – ATTIVITA’ DI VENDITA AL DETTAGLIO DI ELETTRODOMESTICI E ARTICOLI DI ELETTRONICA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L’agenzia delle entrate, sulla base di processo verbale redatto dalla guardia di finanza in data 22 dicembre 2006, ha notificato alla società […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19535 depositata il 30 settembre 2016 – La regola generale secondo cui l’effetto delle variazioni anagrafiche è immediato ed il nuovo termine dilatorio di trenta giorni, introdotto dall’art. 37, comma 27, del d.l. 4 luglio 2006, n. 223, convertito in legge 4 agosto 2006, n. 248, non opera retroattivamente
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19535 depositata il 30 settembre 2016 TRIBUTI – AVVISI DI ACCERTAMENTO – NOTIFICA – RESIDENZA DEL CONTRIBUENTE ESPOSIZIONE DELLE RAGIONI IN FATTO ED IN DIRITTO DELLA DECISIONE 1. G.N. impugnava la cartella di pagamento relativa all’Ici per gli anni 1999, 2000 e 2001 sostenendone l’illegittimità in quanto essa non era […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19543 depositata il 30 settembre 2016 – La deducibilità dell’IVA pagata dal contribuente per l’acquisizione di beni o servizi inerenti all’esercizio dell’impresa è subordinata, in caso di contestazione da parte dell’Ufficio, alla relativa prova, che dev’essere fornita dallo stesso contribuente mediante la produzione delle fatture e del registro in cui vanno annotate
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19543 depositata il 30 settembre 2016 ACCERTAMENTO FISCALE – INDAGINI BANCARIE – RECUPERO A TASSAZIONE DI COSTI RITENUTI NON DEDUCIBILI -ACCERTATO MAGGIOR VOLUME DI AFFARI AI FINI IVA RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza n. 440 del 10 settembre 2009 la Commissione tributaria regionale della Sicilia rigettava l’appello proposto dall’Agenzia […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19257 depositata il 29 settembre 2016 – L’accertamento del reddito con metodo sintetico non impedisce al contribuente di dimostrare, attraverso idonea documentazione, che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenute alla fonte a titolo di imposta
il 29 Dicembre, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19257 depositata il 29 settembre 2016 TRIBUTI – ACCERTAMENTO SINTETICO – REDDITOMETRO – DENARO RICEVUTO IN EREDITA’, IMPIEGATO PER DONAZIONI A FAMILIARI E ACCREDITI SU ALTRI CONTI CORRENTI IN FATTO M.O. ricorre, affidandosi ad unico motivo, nei confronti dell’Agenzia delle Entrate (che resiste con controricorso) avverso la sentenza, indicata in […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19308 depositata il 29 settembre 2016 – In caso di fallimento della società datrice di lavoro, compete al giudice del lavoro la cognizione non soltanto sulle domande del lavoratore di impugnazione del licenziamento e di condanna del datore alla reintegrazione nel posto di lavoro ma anche su quella di condanna generica al risarcimento dei danni mediante il pagamento di una indennità commisurata alla retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento a quello dell’effettiva reintegrazione
il 29 Dicembre, 2017in PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 19308 depositata il 29 settembre 2016 FALLIMENTO – EFFETTI PER I CREDITORI – CREDITI DI LAVORO – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – DOMANDA DI CONDANNA GENERICA AL RISARCIMENTO DEL DANNO EX ART. 18 ST.LAV. – PERDURANTE COMPETENZA DEL GIUDICE DEL LAVORO – SUSSISTENZA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il giudice del lavoro di Cagliari, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo civile: acquisizione ed esame delle prove
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite Civili, chiamate a dirimere in via defi…
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…