CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 marzo 2019, n. 8017 Lavoro – Professionista – Importi riconosciuti a titolo d’incentivo per attività svolte in costanza di rapporto di lavoro subordinato – Elemento aggiuntivo della retribuzione – Trattenute fiscali e previdenziali Fatti di causa La Corte d’Appello di Bologna con sentenza n. 172/16, pubblicata il sei giugno […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 marzo 2019, n. 8017 – L’accertamento e la liquidazione del credito spettante al lavoratore per differenze retributive devono essere effettuati al lordo sia delle ritenute fiscali, sia di quella parte delle ritenute previdenziali gravanti sul lavoratore
il 21 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8023 – L’art. 19 del c.c.n.l. Poligrafici applicabile anche in caso del solo ‘passaggio’ di proprietà della maggioranza del capitale sociale anche all’interno della medesima azienda
il 21 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8023 Rapporto di lavoro – Dirigente – CCNL Poligrafici – Mutamenti di proprietà dell’azienda – Dimissioni – Presupposti – Valutazione Rilevato Che il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso in opposizione proposto da N.I.E. S.p.A. avverso il decreto ingiuntivo emesso in favore di D.P. per […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8022 – Accertamento del diritto alla riliquidazione della pensione di anzianità – Principio del pro rata
il 21 Marzo, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8022 Professionisti – Ragionieri e Periti Commerciali – Accertamento del diritto alla riliquidazione della pensione di anzianità – Principio del pro rata Rilevato che la Corte d’appello di Venezia (sentenza del 31.3.2015) ha rigettato l’impugnazione proposta dalla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8020 – Violazione del principio del pro rata
il 21 Marzo, 2019in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, PENSIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8020 Professionisti – Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Ragionieri e Periti commerciali – Liquidazione dei trattamenti pensionistici – Violazione del principio del pro rata Rilevato che La Corte d’appello di Torino (sentenza del 2.2.2015) ha accolto l’impugnazione proposta dalla Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Ragionieri e […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8010 – IRAP – L’esercizio in forma associata della professione liberale rientra nell’ipotesi regolata dalla lett. c) del comma 1 dell’art. 3 cit., costituendo essa stessa presupposto d’imposta, in base all’art. 2 co. 1, seconda parte del medesimo decreto legislativo, a prescindere completamente dal requisito dell’autonoma organizzazione
il 21 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 marzo 2019, n. 8010 Tributi – IRAP – Professionisti – Accertamento – Autonoma organizzazione – Presupposti Rilevato che P. O. ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza n. 165/29/2013, depositata dalla Commissione Tributaria Regionale della Campania l’1.07.2013, che, confermando la decisione di primo grado, aveva rigettato il ricorso […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 21 marzo 2019, n. 37/E – Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la definizione agevolata delle violazioni formali, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136
il 21 Marzo, 2019in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 21 marzo 2019, n. 37/E Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la definizione agevolata delle violazioni formali, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136 L’articolo 9 del decreto-legge […]
Leggi tuttoUtilizzo dell’eccedenza di ACE a scomputo dei maggiori imponibili definiti – Circolare 21 marzo 2019, n. 5 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Marzo, 2019in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 21 marzo 2019, n. 5 Utilizzo dell’eccedenza di ACE a scomputo dei maggiori imponibili definiti 1. Premessa Nell’ambito delle attività di controllo, sono emerse alcune problematiche operative in merito alla possibilità di computare l’eccedenza di rendimento nozionale (nel seguito “ACE”) in diminuzione dai maggiori imponibili oggetto di definizione in sede […]
Leggi tuttoChiarimenti nell’ambito dell’attività di accertamento sulla possibilità di scomputo delle perdite pregresse ad integrale abbattimento del maggior imponibile accertato e ricalcolo del credito per le imposte pagate all’estero – Circolare 21 marzo 2019, n. 4 dell’Agenzia delle Entrate
il 21 Marzo, 2019in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI
AGENZIA DELLE ENTRATE – Circolare 21 marzo 2019, n. 4 Chiarimenti nell’ambito dell’attività di accertamento 1. Premessa Nell’ambito delle attività di controllo, sono emerse alcune problematiche operative in merito a due fattispecie per le quali si forniscono taluni chiarimenti. La prima fattispecie attiene alla possibilità di scomputo delle perdite pregresse ad integrale abbattimento del maggior […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…