La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 28256 depositata il 30 giugno 2023, intervenuta in tema di bancarotta fraudolente per distrazione, ha riaffermato che “… la responsabilità per il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale richiede l’accertamento della previa disponibilità in capo all’imprenditore fallito dei beni mancanti, accertamento che non è condizionato da […]
Leggi tuttoLa responsabilità per il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione richiede l’accertamento della previa disponibilità in capo all’imprenditore fallito dei beni mancanti, accertamento che non è condizionato da alcuna presunzione
il 27 Agosto, 2023in NOTIZIE, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: PROCEDURE CONCORSUALI, SANZIONI e REATI PENALI
Non trova applicazione il giudicato nei confronti dell’obbligato in solido che non abbiano partecipato al giudizio e non sia stata sollevata tempestivamente la relativa eccezione
il 27 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: accertamento, processo tributario
In tema di riscossione delle imposte, la notifica della cartella esattoriale può avvenire anche mediante invio diretto, da parte del concessionario, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, in quanto la seconda parte del comma 1 dell’art. 26 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, prevede una modalità di notifica, integralmente affidata al concessionario stesso ed all’ufficiale postale. Lo stesso principio di notifica trova applicazione anche per il preavviso di fermo amministrativo
Leggi tuttoProcesso Tributario: litisconsorzio
il 26 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
Nel processo tributario, come in quello civile, è previsto l’istituto del di litisconsorzio. Con il suddetto termine si indica la situazione di comunanza tra la parte che ha promosso o contro cui e stata iniziata la lite ed altri soggetti e che tale partecipazione degli altri soggetti sia necessaria o possibile. L’atto impositivo di natura tributaria […]
Leggi tuttoProcesso Civile: modalità di compilazione informatica degli atti giudiziari – Decreto del Ministero della Giustizia n. 110 del 7 agosto 2023
il 26 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo telematico
A partire dal 1° settembre 2023 gli atti giudiziari dovranno essere redatti secondo quanto statuito dal decreto del Ministro della Giustizia 7 agosto 2023, n. 110 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 dell’11 agosto 2023) dal titolo “Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con […]
Leggi tuttoRispnde del danno morale il datore di lavoro quando vi è nesso tra patologia e violazione della sicurezza sui luoghi di lavoro
il 25 Agosto, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: sicurezza sul lavoro
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25191 depositata il 24 agosto 2023, intervenendo in tema di risarcimento per danno morale, ha ribadito che “… a fini liquidatori, si deve procedere a una compiuta istruttoria finalizzata all’accertamento concreto e non astratto del danno, dando ingresso a tutti i necessari mezzi di prova, ivi compresi il […]
Leggi tuttoNon risponde del reato di indebita compensazione il commercialista che invia il modello F24
il 24 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 35133 depositata il 21 agosto 2023, intervenendo in tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, ha affermato che “… in tema di misure cautelari reali, il giudice del riesame può negare il profilo soggettivo del reato solo qualora emergano, al riguardo, indici negativi del tutto evidenti, da […]
Leggi tuttoProcesso tributario: violazione dell’art. 112 c.p.c. – vizio di extra o ultrapetizione
il 24 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
Il principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato di cui all’art 112 c.p.c. è applicabile al processo tributario sulla base del rinvio generale alle norme del codice di rito compatibili contenuto nell’art. 1, comma 2, D.lg. 31 dicembre 1992 n. 546). Il suddetto principio , risulta essere una manifestazione del principio del contraddittorio e della difesa della controparte […]
Leggi tuttoPrevenire e gestire le difficoltà dell’impresa – Vademecum per le piccole e medie imprese
il 23 Agosto, 2023in IMPRESE ed ARTIGIANI, NOTIZIEtags: PROCEDURE CONCORSUALI
Il Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con la Fondazione ADR commercialisti e con l’Università di Firenze e la Fondazione CR del capoluogo toscano hanno redatto è pubblicato, il 17 luglio 2023, il documento dal titolo “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese”. Il Vademecum si occupa di “assetti […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…