CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 dicembre 2016, n. 24763 Società sportive dilettantistiche – Collaborazione coordinata e continuativa di natura professionale e non di lavoro dipendente – No al regime fiscale agevolativo In fatto L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, nei confronti di G.I. (che non resiste), avverso la […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 dicembre 2016, n. 24763 – regime di non imponibilità dei redditi percepiti solo se erogati da Società sportive dilettantistiche
il 2 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 dicembre 2016, n. 24734 – IRAP – Attività di consulente – Autonoma organizzazione
il 1 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 dicembre 2016, n. 24734 Tributi – IRAP – Attività di consulente – Autonoma organizzazione Fatto e diritto Costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis cod. proc. civ., osserva quanto segue: La CTR-Liguria ha respinto l’appello del dott. P.R. – gravame proposto contro la sentenza n.83/03/2009 della […]
Leggi tuttoLicenziamenti collettivi: lo Stato può opporsi entro determinati limiti
il 1 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, lavoro, NOTIZIE
La Corte di Giustizia UE con la sentenza n. 201/15 del 21 dicembre 2016, in riferimento alle disposizioni contenute nella Direttiva 98/59/CE in materia di licenziamenti collettivi affermando che tale direttiva non impedisce, in linea di principio, ad uno Stato membro di opporsi, in talune circostanze, a licenziamenti collettivi nell’interesse della protezione dei lavoratori e […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia CE-UE SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) del 21 dicembre 2016 – causa C‑201/15 – in linea di principio uno Stato membro di opporsi, in talune circostanze, a licenziamenti collettivi
il 1 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, lavoro
Corte di Giustizia CE-UE SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) del 21 dicembre 2016 – causa C‑201/15 21 dicembre 2016 (1) «Rinvio pregiudiziale – Direttiva 98/59/CE – Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 16 – Libertà d’impresa – Normativa nazionale che conferisce ad un’autorità amministrativa […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 dicembre 2016, n. 24720 – Rimborso credito IVA – Incertezza degli elementi di giudizio – Incertezza della documentazione
il 1 Gennaio, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 dicembre 2016, n. 24720 Rimborso credito IVA – Incertezza degli elementi di giudizio – Incertezza della documentazione – Integrazione con acquisizione d’ufficio – Accertare la completezza o meno della documentazione – Compito del giudice tributario Fatto e diritto costituito il contraddittorio camerale sulla relazione prevista dall’art. 380 bis c.p.c., […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 novembre 2016, n. 24412 – Credito IVA – Non esposto in dichiarazione – Istanza di rimborso – Silenzio-rifiuto
il 31 Dicembre, 2016in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 novembre 2016, n. 24412 Credito IVA – Non esposto in dichiarazione – Istanza di rimborso – Silenzio- rifiuto Ritenuto in fatto 1. R.G. insorge avverso la sentenza in atti della CTR Puglia che, confermando la decisione di primo grado, ha ritenuto legittimo il silenzio- rifiuto opposto dal fisco avverso […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 novembre 2016, n. 24411 – Avvisi di accertamento – Recupero a tassazione delle imposte dovute
il 31 Dicembre, 2016in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 novembre 2016, n. 24411 Tributi – Avvisi di accertamento – Recupero a tassazione delle imposte dovute Ritenuto in fatto 1.1. A seguito di una verifica fiscale a carattere generale, la F.L. di F.A. & C. s.a.s., nonché i soci della medesima, erano raggiunti da 19 distinti avvisi di accertamento […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 21379 del 4 ottobre 2006 – Agevolazione “prima casa” e dichiarazione del compratore nell’atto di trasferimento la mancanza provoca la decadenza
il 31 Dicembre, 2016in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE sentenza n. 21379 del 4 ottobre 2006 Agevolazione “prima casa” e dichiarazione del compratore nell’atto di trasferimento la mancanza provoca la decadenza Svolgimento del processo 1. Sulla base della sentenza del Tribunale, con la quale veniva trasferito, ai sensi dell’articolo 2932 Cc, la proprietà di un villino a favore della signora Barbara Cartolari, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…