CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 luglio 2018, n. 19938 Tributi – Accertamento – Dichiarazione dei redditi – Scritture contabili – PVC – Contenzioso tributario Rilevato che 1. con sentenza n. 43/03/09 dell’11/12/2009 la CTR dell’Abruzzo rigettava l’appello proposto dal sig. L.R. nei confronti della sentenza della CTP di L’Aquila, che aveva a sua volta […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 luglio 2018, n. 19938 – Accertamento fiscale e perdita del diritto alla detrazione IVA qualora il contribuente nel corso di un accesso di non possedere i libri, i registri, le scritture e i documenti richiestigli
il 31 Luglio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa Sezione Autonoma di Bolzano sentenza n.263 depositata il 7 agosto 2017 – RTI – Legittimo il soccorso istruttorio sulla divisione delle quote (art. 83 d.lgs. n. 50/2016)
il 31 Luglio, 2018in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa Sezione Autonoma di Bolzano sentenza n.263 depositata il 7 agosto 2017 N. 00263/2017 REG.PROV.COLL. N. 00062/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa Sezione Autonoma di Bolzano ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 62 del 2017, proposto da: CE […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 luglio 2018, n. 19845 – Se il luogo di consumazione non è però individuabile con la necessaria certezza, trova applicazione, ancora una volta per espressa previsione di legge, il criterio del luogo dell’accertamento del reato
il 31 Luglio, 2018in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 luglio 2018, n. 19845 Reati tributari – Utilizzo in compensazione di crediti inesistenti – Superamento della soglia di punibilità – Decreto di sequestro preventivo per equivalente nei confronti del legale rappresentante – Istanza di riesame – Giurisdizione competente – Giudice del luogo dell’accertamento Ritenuto in fatto Il Giudice per […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 luglio 2018, n. 20043 – Avvisi di accertamento ai fini IVA per utilizzo di fatture per operazioni inesistenti
il 31 Luglio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 27 luglio 2018, n. 20043 Tributi – Avvisi di accertamento ai fini IVA – Utilizzo di fatture per operazioni inesistenti Rilevato che – in controversia relativa ad impugnazione di due avvisi di accertamento ai fini IVA per gli anni d’imposta 2005 e 2006, notificati rispettivamente in data 6 e 7 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19628 – Le disposizioni in materia di condoni fiscali sono derogatorie di quelle generali dell’ordinamento tributario ed integrano sistemi compiuti di natura eccezionale
il 31 Luglio, 2018in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19628 Tributi – Condono ex art. 9-bis della Legge n. 289 del 2002 – Ritardato pagamento della terza rata – Mancato perfezionamento del condono – Provvedimento di diniego di condono – Legittimità Rilevato che 1. l’Agenzia delle Entrate ricorre con un unico motivo contro la S. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19627 – Vizio di omessa pronuncia – Nel contenzioso tributario, qualora il contribuente impugni cumulativamente l’atto presupposto e l’atto consequenziale, contestando nel merito la pretesa tributaria, la nullità della notifica dell’avviso di accertamento è suscettibile di sanatoria ex art. 156 c.p.c. ,ove non siano allegate ulteriori difese nel merito, diverse da quelle già esposte, rimaste precluse dalla mancata tempestiva cognizione dell’atto presupposto
il 31 Luglio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario, RISCOSSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19627 Irpef – Accertamento – Cartella di pagamento – Validità Rilevato che 1. L.P. ricorre con dieci motivi contro l’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza n. 105/1/10 della Commissione Tributaria Regionale della Calabria, depositata in data 25/5/2010 e non notificata, che, in controversia concernente […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19626 – Il presupposto di fatto della non deducibilità dei costi è quello di beni o servizi “direttamente utilizzati per il compimento di atti o attività qualificabili come delitto non colposo per il quale il pubblico ministero abbia esercitato l’azione penale o, comunque, qualora il giudice abbia emesso il decreto che dispone il giudizio
il 31 Luglio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19626 Tributi – Avvisi di accertamento per Iva, Irpeg ed Irap – Fatture per operazioni inesistenti relative all’acquisto di autovetture e veicoli industriali Rilevato che 1. l’ Agenzia delle Entrate ricorre con due motivi contro la D.M.P. s.r.l. per la cassazione della sentenza n.39/21/10 della Commissione […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19624 – Omessa separata indicazione nella dichiarazione dei redditi dei costi derivanti da operazioni concluse con imprese domiciliate in paesi cd. “black-list” escluso l’utilizzo della dichiarazione integrativa successiva alla verifica operata dall’Amministrazione
il 31 Luglio, 2018in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 24 luglio 2018, n. 19624 Tributi – Imposte sui redditi – Reddito d’impresa – Costi derivanti da operazioni concluse con imprese domiciliate in paesi cd. “black-list” – Omessa separata indicazione nella dichiarazione dei redditi – Dichiarazione integrativa successiva alla verifica operata dall’Amministrazione – Regolarizzazione – Esclusa – Applicazione sanzioni ex […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…