La Corte di Cassazione con sentenza n. 6598 del 15 marzo 2013 ha stabilito che è da ritenersi fiscalmente residente in Italia il cittadino che continua a conserva il proprio domicilio, intendendosi come sede principale di affari, interessi economici e relazioni personali, pur essendo iscritto all’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero. A prescindere dalle le risultanze […]
Leggi tuttoSede principale degli affari prevale sulla residenza anagrafica
il 4 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Iscrizione ipotecaria senza intimazione – cassazione sentenza n. 7239 del 2013
il 4 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, procedure esecutive
Sempre più chiaro appare l’orientamento degli Ermellini inerente l’ iscrizione di ipoteca su beni immobili iscritti in un fondo patrimoniale, in modo particolare nel caso in cui l’utilizzo di tale strumento risulti ispirato a fini elusivi. L’ulteriore conferma viene dalla sentenza della Cassazione n. 7239 del 21 marzo 2013 chiamata a pronunciarsi su un caso […]
Leggi tuttoAssunzioni agevolate – modalità per richiedere il codice di autorizzazione Inps
il 3 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: ASSUNZIONI AGEVOLATE
Per le assunzioni agevolate previste dalla legge 407/90 art. 8 l’Inps con propria circolare n. 140 del 28/10/2011 l’Inps ha comunicato le nuove procedure per l’ottenimento dei codici autorizzativi. Le assunzioni agevolate previste dalle norme sopra richiamata ( legge 407/90) riguardano i lavoratori iscritti da più di 24 mesi nelle liste del Centro per l’impiego come disoccupati ed […]
Leggi tuttoIva per Cassa – chiarimenti da Telefisco 2013
il 3 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: IVA
Nel consueto appuntamento organizzato da Il sole 24 ore (TELEFISCO 2013) l’Agenzia delle Entrate ha chiarito alcuni aspetti operativi del nuovo regime dell’ Iva per Cassa in vigore dal 01 dicembre 2012. Esaminiamo di seguito questi chiarimenti. Cessione del credito Si chiarisce che la cessione del credito, pro solvendo o pro soluto, non realizzi il presupposto dell’esigibilità […]
Leggi tuttoPartecipazioni esenti – start up – chiarimenti Agenzia Entrate
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: TUIR
Partecipazioni esenti – L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 7/E del 29 marzo 2013 chiarisce alcuni aspetti relativo al contenuto dell’art. 87 del TUIR riguardante la disciplina della participation exemption. Gli aspetti trattati riguardano il concetto di esercizio di impresa commerciale e discrimine con il periodo di start up, rapporti tra regime pex e società non operative, condizioni di […]
Leggi tuttoBilancio d’esercizio – rimanenze finali
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: bilanci
Nella predisposizione del bilancio d’esercizio le componenti (le rimanenze in particolar modo) relative ai lavori in corso di esecuzione alla fine dell’esercizio, rappresenta certamente una tra le problematiche più analizzate nella formazione del bilancio e nella determinazione della fiscalità correlata al risultato d’esercizio, e ciò in considerazione della diffusione delle imprese che prestano servizi sulla […]
Leggi tuttoSocietà in perdita sistematica – chiarimenti telefisco 2013
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, TUIR
Sintetiziamo di seguito le risposte in merito alle società in perdita sistematica fornite dall’Agenzia durante l’evento annuale di Telefisco Causa di disapplicazione – Detenzione di partecipazioni Si ritiene che si possa disapplicare in toto la disciplina delle società in perdita sistematica qualora il valore economico delle proprie partecipazioni, iscritte esclusivamente tra le immobilizzazioni finanziarie, sia […]
Leggi tuttoSpesometro 2013 vademecum
il 2 Aprile, 2013in NOTIZIEtags: OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Spesometro per il 2013 (operazioni rilevanti ai fini IVA) con una serie di novità e modifiche, la scadenza fissata al 30 aprile 2013 viene rinviata con un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate (in funzione delle modifiche legislative la scadenza dovrebbe essere spostata a dopo l’invio delle dichiarazioni) per l’invio telematico. Tale adempimento interessa tutti i soggetti […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…