La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9368 depositata il 5 aprile 2023, intervenendo in tema di trasmissibilità ai soci e liquidatori delle sanzioni ha riaffermato che “… a seguito dell’estinzione della società, le sanzioni amministrative a carico di quest’ultima per la violazione di norme tributarie non sono trasmissibili ai soci ed al liquidatore […]
Costituzione online delle s.r.l. ed s.r.l.s. e costi dimezzati con gli statuti standard di cui al decreto MISE 155/2022 in Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre 2022
il 21 Giugno, 2023in NOTIZIEtags: diritto societario
Il recepimento della Direttiva (UE) 2019/1151 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, a mezzo del D.Lgs. n. 183/2021, ha reso possibile, a partire dal 5 novembre 2022, la costituzione di società a responsabilità limitata e di società a responsabilità limitata semplificata con un procedimento che si svolge interamente online (senza la necessità di […]
E’ legittimo il licenziamento per un grave reato anche se commesso molti anni prima
il 20 Giugno, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: licenziamenti
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14114 del 23 maggio 2023 è intervenuta in tema di licenziamento per giusta causa ed ha affermato che è legittimo il licenziamento irrogato ad un dipendente per una condanna penale, intervenuta anni prima con riferimento ad una vicenda avvenuta al di fuori del contesto lavorativo, qualora il reato […]
L’omessa risposta da parte del datore di lavoro alla richiesta di notizie dell’Ispettorato del Lavoro, avanzata ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 628/1961, non integra il reato previsto in caso di notificazione mediante raccomandata A/R, qualora l’omessa risposta si sia perfezionata con la compiuta giacenza
il 19 Giugno, 2023in NOTIZIE, PENALE – GIURISPRUDENZAtags: SANZIONI e REATI PENALI
L’omessa risposta da parte del datore di lavoro alla richiesta di notizie dell’Ispettorato del Lavoro, avanzata ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 628/1961, non integra il reato previsto in caso di notificazione mediante raccomandata A/R, qualora l’omessa risposta si sia perfezionata con la compiuta giacenza
Dichiarazioni IMU 2023: novità sulle aliquote ed agevolazioni per immobili in comodato a genitori e figli
il 18 Giugno, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, tributi locali
Dichiarazione IMU 2023: agevolazioni per immobili in comodato a genitori e figli Il comma 747 dell’articolo 1 della legge 160 del 2019 prevede la riduzione del 50% dell’imponibile IMU (di conseguenza si ottiene la riduzione del 50% dell’IMU da versare) per le abitazioni concesse in concesse in comodato d’uso ai parenti in linea retta. La […]
Dichiarazione IMU 2023: trasmissione entro il 30 giugno, soggetti obbligati, Enti non commerciali
il 18 Giugno, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, tributi locali
Il 30 giugno 2023 vi è una doppia scadenza ai fini dell’Imposta Municipale (IMU) infatti va inviata telematicamente oltre alla dichiarazione IMU relativa all’anno 2022 ma anche la dichiarazione IMU dell’anno 2021. Infatti il Decreto Legge n. 198 del 2022 (decreto milleproroghe) al comma 1 dell’art. 3 ha disposto un ulteriore proroga, al 30 giugno 2023, per […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…