La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12590 depositata il 25 giugno 2020 intervenendo in tema di operazioni soggettivamente inesistenti ha affermato che “la vendita di autovetture sottocosto costituisce elemento sintomatico di una possibile frode erariale che, a prescindere dall’entità della percentuale applicata dal venditore, avrebbe dovuto comunque insospettire l’acquirente ed indurlo ad accertarsi della […]
Cassa integrazione con richiesta dell’anticipo del 40%: scadenza del 3 luglio
il 2 Luglio, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro sostegno al reddito
Il termine per la presentazione delle domande di cassa integrazione, qualora si richieda l’anticipo del 40 per cento è fissato al 3 luglio 2020. La circolare dell’INPS n. 78 del 27 giugno 2020 ha precisato i termini di scadenza per la presentazione delle domande di CIG alla luce del D.L. n. 18 del 2020 e […]
Autotutela tributaria: non deve necessariamente essere annullato l’accertamento privo del presupposto impositivo
il 1 Luglio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, processo tributario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12468 depositata il 24 gennaio 2020 intervenendo in tema di diniego, espresso o tacito, di procedere ad un annullamento in autotutela ha statuito che “in tema di imposte sui redditi, avverso l’accertamento definito per adesione è preclusa ogni forma d’impugnazione e, pertanto, devono ritenersi improponibili anche le istanze […]
Nuovo limite del contante dal 1° luglio 2020
il 30 Giugno, 2020in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
Il comma 3-bis dell’articolo 49 del D.Lgs. n. 231 del 2007, inserito dal comma 1 lettera a) dell’articolo 18 del Decreto Legge n. 124 del 2009, ha disposto la graduale riduzione dell’uso del contante nei pagamenti. Infatti la norma recita che con effetto “dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, il divieto […]
Compensazioni: modalità, nuove limitazioni e cambiamenti introdotti con il decreto Rilancio
il 29 Giugno, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La compensazione dei crediti fiscali relative ad IVA, IRPEF, IRES ed IRAP è possibile, per importi superiori a 5.000,00 euro per tipologia di imposta è possibile solo dopo la presentazione della relativa dichiarazione e che siano trascorsi almeno 10 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione. La disposizione, già in essere per il credito IVA, è stata […]
Modello ISA 2020: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Giugno, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: Dichiarazione fiscali
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 16/E del 16 giugno 2020 ha fornito numerosi chiarimenti, oltre che nella parte finale alla risposta di quesiti, in tema di ISA per il periodo d’imposta 2019. La struttura dei modelli è sostanzialmente analoga a quella dei precedenti anni anche se vi sono delle novità da tenere in […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…