La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19509 depositata il 23 agosto 2013 intervenendo in tema di sanzioni affermando che l’autore dell’illecito può andare in giudizio anche perché è chiamato a rispondere con il proprio patrimonio, pertanto legittimati al ricorso, oltre alla società, anche i componenti del cda Per cui vi è una duplice […]
Leggi tuttoBanche ed intermediari finanziari: sanzioni a doppia tutela – Cassazione sentenza n. 19509 del 2013
il 26 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: SANZIONI
Istituto del cumulo giuridico delle sanzioni tributarie – Cassazione sentenza n. 11202 del 2013
il 24 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 11202 del 10 maggio 2013 intervenendo in materia di accertamento ed erogazione di sanzioni ha affermato che il regime del cumulo giuridico delle sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie può essere richiesto soltanto all’interno di un iter processuale corretto che, per quanto poi attiene al vaglio […]
Leggi tuttoRavvedimento operoso per i versamenti di Unico 2013
il 21 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: SANZIONI
Per i pagamenti che saranno eseguiti dopo la scadenza del 20 agosto per il pagamento delle imposte è possibile rimediare pagando in ritardo fruendo del ravvedimento operoso. Le modalità per rimediare sono tre: “ravvedimento brevissimo” entro il 14° giorno, “ravvedimento breve” entro 30 giorni, “ravvedimento lungo” entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno […]
Leggi tuttoCodice stradale: multe pagamento con sconto
il 20 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: SANZIONI
Entrano in vigore le nuove norme relative alle la riduzione delle sanzioni amministrative per infrazioni al Codice della Strada (dal 20 agosto 2013) dal Decreto Legge n. 69/2013: chi pagherà entro il termine di cinque giorni dall’accertamento o dalla notifica potrà usufruire di una riduzione pari ad un terzo. Il legislatore ha introdotto tale riduzione […]
Leggi tuttoBeni cointestati e sequestro per equivalenza – Cassazione sentenza n. 29898 del 2013
il 16 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: cassazione penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 29898 del 12 luglio 2013 intervenendo in tema di confisca ha affermato che il sequestro finalizzato alla confisca per equivalente può essere eseguito su beni cointestati all’indagato solo dopo aver dimostrato che esso sia nella esclusiva disponibilità di chi ha commesso la violazione o in […]
Leggi tuttoTrasferimento d’azienda e responsabilità in solido – Cassazione sentenza n. 14169 del 2013
il 14 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, NORMATIVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 14169 del 05 giugno 2013 intervenendo in tema di cessione di azienda ha affermato che l’equiparazione del trasferimento di ramo d’azienda o del conferimento di ramo d’azienda alla cessione d’azienda individua la responsabilità del cessionario per il pagamento dei debiti preesistenti alla cessione, a nulla […]
Leggi tuttoSanzioni solo sugli importi non versati – Circolare n. 27/E del 02 agosto 2013
il 7 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: CIRCOLARI, SANZIONI
L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 24/E del 02 agosto 2013 ha stabilito che la sanzione del 30% sarà applicata solo sulla differenza non versata e non sull’intero importo, compreso quello versato. E anche per i pagamenti eseguiti nel termine lungo, cioè entro 30 giorni dalla scadenza ordinaria, la sanzione sarà applicata solo sulla […]
Leggi tuttoElusione fiscale: omessa dichiarazione per eludere controlli automatizzati – Cassazione sentenza n. 33184 del 2013
il 4 Agosto, 2013in NOTIZIEtags: cassazione penale, Dichiarazione fiscali, ELUSIONE, parametrizzazione reddito, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 33184 del 31 luglio 2013 interviene in tema di reati tributari ed in particolare sull’abuso del diritto affermando che il contribuente non è punibile in assenza di una violazione di norma antielusiva che vieta il raggiro posto in essere dal contribuente. Quindi, chi dichiara pochissimo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…