CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 luglio 2013, n. 29093 Tributi – Reati fiscali – Dichiarazione infedele – Sequestro preventivo – Confisca per equivalente – Debito di riferimento – Imposta evasa, ed anche gli interessi e le sanzioni – Sussiste Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza del 6 luglio 2012 il Tribunale di Cagliari, a […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 29093 del 09 luglio 2013 – Reati fiscali confisca per equivalente anche per sanzioni ed interessi
il 12 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Quote sociali cedute a figli e fratelli:la titolarietà reale non cambia – Cassazione sentenza n. 28913 del 2013
il 12 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Con La sentenza n. 28913 del 08 luglio 2013 la Corte di cassazione interviene in tema di sequestro per equivalenza affermando che le quote sociali cedute ai figli minori, con una donazione ad hoc, e ai fratelli che sono passate di proprietà in modo talmente rapido che la tempistica e modi sono sospetti, troppo sospetti… […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 29061 del 06 luglio 2013 – Fatture per operazioni inesistenti
il 12 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 luglio 2013, n. 29061 Tributi – Reati fiscali – Fatture per operazioni inesistenti – Cliente – Contabilità semplificata – Imputabilità – Sussiste Ritenuto in fatto 1. C. F. e C. F. propongono ricorso per cassazione avverso la sentenza in epigrafe con la quale la corte di appello di Milano […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28945 del 08 luglio 2013 – Sequestro per equivalenza ed omesso versamento IVA
il 11 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 luglio 2013, n. 28945 Reati fiscali – Omesso versamento dell’Iva – Il reato si perfeziona anche in assenza di avviso di accertamento. Ritenuto in fatto 1. Vicenda processuale e provvedimento impugnato – Nei confronti della ricorrente si procede per violazione dell’art. 10 terd.lgs 74/00 avendo, ella, omesso di versare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28899 del 08 luglio 2013 – Dichiarazione fraudolenta mediante fatture false
il 11 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 luglio 2013, n. 28899 Dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di false fatture – Attenuanti – Applicabilità – Esclusione in caso di frode fiscale posta in essere con particolare scaltrezza Ritenuto in fatto 1.1 Con sentenza dell’8 novembre 2011, la Corte di Appello di Palermo – per quanto qui di interesse […]
Leggi tuttoSequestro per equivalenza e memoria difensiva ignorata – Cassazione sentenza n. 28797 del 2013
il 11 Luglio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 28797 del 04 luglio 2013 interviene in tema di mancato pagamento delle imposte del principio di difesa affermando che il giudice di merito deve prestare attenzione non solo agli “elementi probatori offerti dalla pubblica accusa” ma anche alle “confutazioni” mosse dalla persona indagata, altrimenti è legittimo […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16337 del 28 giugno 2013 – Lavoro sommerso
il 11 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 giugno 2013, n. 16337 Lavoro sommerso – Omessa iscrizione libro paga e matricola – Dichiarazione di terzi – Valore della prova – Pienezza – Sussistenza Svolgimento del processo A seguito di controllo effettuato in data 8-6-2002 da Funzionari dell’INPS di Forlì presso il ristorante “da L.” in Cesenatico, gestito […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28797 del 04 luglio 2013 – Omesso versamento delle imposte dichiarate
il 11 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 luglio 2013, n. 28797 Tributi – Reati fiscali – Omesso versamento delle imposte dichiarate – Confisca per equivalente – Limiti Svolgimento del processo Con l’ordinanza in epigrafe il tribunale del riesame di Napoli, in accoglimento dell’appello del PM ed in riforma dell’ordinanza 27 ottobre 2011 del Gip del tribunale […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…