Corte Costituzionale sentenza n. 245 del 24 ottobre 2012 RAPPORTO DI LAVORO – IMPIEGO PUBBLICO – NORME DELLA REGIONE PUGLIA – MANSIONI SUPERIORI – IUS SUPERVENIENS CHE ABROGA LA DISPOSIZIONE IMPUGNATA massima della sentenza ______________ La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1 della legge della Regione Puglia 2 novembre 2011, n. 28 (Misure urgenti […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale sentenza n. 245 del 24 ottobre 2012 – Pubblico impiego e norme della regione Puglia
il 21 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: CORTE COSTITUZIONALE
Corte Costituzionale Sentenza n. 223 del 11 ottobre 2012 – LEGGE TREMONTI
il 21 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Corte Costituzionale Sentenza n. 223 del 11 ottobre 2012 RAPPORTO DI LAVORO – PREVIDENZA E ASSISTENZA – IMPIEGO PUBBLICO – PENSIONI, STIPENDI E SALARI – QUESTIONI DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE – LEGGE 102/2009 CD. LEGGE TREMONTI massima della sentenza ________________________ La Corte Cost. dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 12, comma 10, del D.L. n. 78 del 2010, […]
Leggi tuttoResponsabilità medica: onere della prova e prescrizione – Cassazione sentenza n. 20904 del 2013
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20904 depositata il 12 settembre 2013 intervenendo in materia di responsabilità medica ha statuito che in tema di responsabilità contrattuale della struttura sanitaria e di responsabilità professionale da contatto sociale del medico, ai fini del riparto dell’onere probatorio l’attore, paziente danneggiato, deve limitarsi a provare l’esistenza del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20904 del 12 settembre 2013 – Responsabilità medica
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE – SENTENZA 12 settembre 2013, n.20904 – Pres. Berruti – est. Frasca Motivi della decisione p.1. Il Collegio preliminarmente rileva che il ricorso incidentale dev’essere riunito a quello principale, in seno al quale è stato proposto. Sempre in via preliminare si deve, inoltre, rilevare che la legittimazione della Milano […]
Leggi tuttoVizi di costruzione: responsabilità dell’appaltatore – limiti temporali – Cassazione sentenza n. 20644 del 2013
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, GARE di APPALTO
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20644 depositata il 09 settembre 2013 intervenendo in tema di garanzia per vizi dell’opera ha statuito che ai fini del computo dei termini annuali posti dall’art. 1669 CC – il primo di decadenza per effettuare la “denunzia” ed il secondo, che dalla denunzia stessa prende a decorrere, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20644 del 09 settembre 2013 – Vizi di costruzione
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, GARE di APPALTO
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – SENTENZA 9 settembre 2013, n.20644 – Pres. Felicetti – est. Matera Motivi della decisione Preliminarmente deve procedersi alla riunione dei ricorsi, ai sensi dell’art. 335 c.p.c.. 1) Con il primo motivo la ricorrente principale denuncia la violazione degli artt. 1669 comma 2, 2934 e 2935 c.c., in relazione […]
Leggi tuttoCorte di giustizia dell’Unione europea, Sezione 1 Sentenza 12 settembre 2013, n. 388/11 – Detrazione dell’imposta assolta a monte
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
Corte di giustizia dell’Unione europea, Sezione 1 Sentenza 12 settembre 2013, n. 388/11 Imposta sul valore aggiunto – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articoli 17 e 19 – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Utilizzo di beni e servizi sia per operazioni soggette ad imposta sia per operazioni esenti – Detrazione in prorata – Calcolo del […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia CEE sentenza del 24 aprile 2012 n.C-571/10 – Diritto alla parità di trattamento
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, lavoro
Corte di Giustizia CEE sentenza del 24 aprile 2012 n.C-571/10 massima __________________________ L’art. 1 della direttiva 2000/43 «mira a stabilire un quadro per la lotta alle discriminazioni fondate sulla razza o l’origine etnica, al fine di rendere effettivo negli Stati membri il principio della parità di trattamento. L’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della direttiva […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…