Per l’ASPI diviene obbligatorio versare il contributo in tutte le ipotesi in cui la risoluzione del rapporto fa scattare il diritto alla prestazione l contributo sulle interruzioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato dovrà essere calcolato tenendo conto delle frazioni di anno di anzianità dei lavoratori, nel limite massimo degli ultimi 36 mesi. L’ammontare mensile del […]
Fatture generiche – il fisco applica l’accertamento induttivo Cass. ord. 6527/2013
il 27 Marzo, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI – GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 6527 del 14 marzo conferma che l’Amministrazione finanziaria può rideterminare il reddito d’impresa di persone fisiche e società commerciali, e quello di lavoro autonomo di artisti e professionisti, al di là del fatto che le carte sono a posto, basandosi su presunzioni dotate di gravità, precisione e concordanza. la […]
Contributo unificato nei ricorsi tributari
il 27 Marzo, 2013in NOTIZIEtags: processo tributario
Contributo unificato – Tutti coloro ch intraprendono una azione giudiziale inanzi alle commissioni tributarie, devono sempre corrispondere il contributo unificato. Infatti nel processo tributario non vi è alcuna causa di esonero dal pagamento dello stesso, non essendo nemmeno previste esenzioni di natura soggettiva per la pubblica amministrazione, concessionari, agenti della riscossione, enti non commerciali, ed altri. […]
Perquisizioni, accessi e verifiche fiscali – autorizzazione
il 27 Marzo, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI – GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
La sentenza dei Giudici Ermellini ci dà l’opportunità di esaminare l’ orientamento della magistratura a ritenere nullo l’atto impositivo emesso a fronte di un accesso illegittimo. L’autorizzazione del Procuratore della Repubblica deve sussistere ogni qualvolta la verifica debba compiersi in locali a uso “promiscuo” (ossia adibiti sia ad abitazione privata che all’esercizio di un’attività d’impresa) […]
Privacy nel Marketing: informativa e consenso
il 26 Marzo, 2013in NOTIZIEtags: privacy
Guida agli obblighi aziendali nel trattamento dei dati personali, anche in relazione ad attività di marketing: l’informativa, il consenso e le sanzioni in caso di violazioni. Informativa Per una corretta gestione della Privacy in azienda, il titolare del trattamento dei dati personali deve fornire ad ogni interessato, in forma scritta o verbale, l’informativasulla privacy, documento in cui […]
Cessione d’azienda con corrispettivo costituito da una rendita vitalizia – trattamento fiscale
il 26 Marzo, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI – GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
Si configura come una plusvalenza da assoggettare a imposta l’ipotesi di cessione di azienda con costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente. Questo il principio di diritto, in tema di imposte sui redditi, statuito dalla Cassazione nella sentenza n. 5886 dell’8 marzo 2013, con cui la Corte, nell’accogliere il ricorso proposto dall’Agenzia delle […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…