CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 marzo 2019, n. 8514 Tributi – Accertamento – Istanza di rimborso – Riscossione – Regime di tassazione – Disciplina agevolativa – Presupposti – Verifica Fatti di causa 1. La Banca del F. S.p.A. ricorre con nove motivi avverso l’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza n. 249/38/11 della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 marzo 2019, n. 8514 – L’eventuale violazione del principio di buona fede nello svolgimento dell’attività amministrativa, propedeutica all’esame dell’istanza di rimborso, non determina la conseguenza che l’Amministrazione debba essere tenuta a corrispondere un rimborso non dovuto per il solo fatto che in fase di istruttoria preliminare aveva erroneamente valutato la disciplina applicabile
il 29 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2019, n. 8650 – Nullità dell’avviso di accertamento di un imposta che era stato soppresso e non poteva essere ripristinato dal regolamento del Comune
il 29 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 marzo 2019, n. 8650 Tributi – TIA1 – Avviso di accertamento per omesso versamento – Regolamento comunale di passaggio dalla Tarsu alla TIA1 successivo alla sua soppressione – Illegittimità dell’avviso di accertamento – Nullità Ritenuto che 1. La sas P. e B. proponeva ricorso avverso l’avviso di accertamento nr. […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 marzo 2019, n. 8178 – In tema di rimborso delle imposte sui redditi, disciplinato dall’art. 38, comma 2, del d.P.R. n. 602 del 1973, la presentazione della relativa istanza ad un organo diverso da quello territorialmente competente a provvedere costituisce atto idoneo non solo ad impedire la decadenza del contribuente dal diritto al rimborso, ma anche a determinare la formazione del silenzio-rifiuto impugnabile dinanzi al giudice tributario
il 29 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
in tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, il contribuente che, nei termini per impugnare l’atto impositivo, esegua spontaneamente il pagamento dell’imposta e della relativa sanzione in misura ridotta, ai sensi dell’art. 15 del d.lgs. n. 218 del 1997, aderendo alla relativa misura agevolativa, assume un comportamento concludente, comportante la rinuncia ad impugnare il provvedimento impositivo
Leggi tuttoMINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 22 febbraio 2019 – Aggiornamento del costo medio del rimpatrio, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 del decreto 22 dicembre 2018, n. 151, per l’anno 2019
il 29 Marzo, 2019in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO INTERNO – Decreto ministeriale 22 febbraio 2019 Aggiornamento del costo medio del rimpatrio, ai sensi dell’articolo 3, comma 1 del decreto 22 dicembre 2018, n. 151, per l’anno 2019 Art. 1 Determinazione del costo medio del rimpatrio per l’anno 2019 1. Il costo medio del rimpatrio di cui all’art. 3, comma 1, del decreto […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 marzo 2019, n. 8683 – L’esecuzione di una prestazione d’opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell’apposito albo previsto dalla legge dà luogo, ai sensi degli artt. 1418 e 2231 c.c., a nullità assoluta del rapporto tra professionista e cliente, privando il contratto di qualsiasi effetto, con la conseguenza che il professionista non iscritto all’albo o che non sia munito nemmeno della prescritta qualifica professionale per appartenere a categoria del tutto differente, non ha alcuna azione per il pagamento della retribuzione, nemmeno quella sussidiaria di arricchimento senza causa
il 29 Marzo, 2019in CIVILE - CASSAZIONEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
L’esecuzione di una prestazione d’opera professionale di natura intellettuale effettuata da chi non sia iscritto nell’apposito albo previsto dalla legge dà luogo, ai sensi degli artt. 1418 e 2231 c.c., a nullità assoluta del rapporto tra professionista e cliente, privando il contratto di qualsiasi effetto, con la conseguenza che il professionista non iscritto all’albo o che non sia munito nemmeno della prescritta qualifica professionale per appartenere a categoria del tutto differente, non ha alcuna azione per il pagamento della retribuzione, nemmeno quella sussidiaria di arricchimento senza causa, sempreché la prestazione espletata dal professionista rientri in quelle attività che sono riservate in via esclusiva a una determinata categoria professionale, essendo l’esercizio della professione subordinato per legge all’iscrizione in apposito albo o ad abilitazione. Al di fuori di tali attività vige, infatti, il principio generale di libertà di lavoro autonomo o di libertà di impresa di servizi, a seconda del contenuto delle prestazioni e della relativa organizzazione, salvi gli oneri amministrativi o tributari
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 marzo 2019, n. 8629 – ICI, in tema di agevolazioni tributarie, è chi vuole fare valere una qualsiasi forma di esenzione o di agevolazione che deve provare, quando sul punto vi è contestazione, i presupposti che ne legittimano la richiesta
il 29 Marzo, 2019in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: ATTI IMPOSITIVI, cassazione tributi, tributi locali
in tema di imposta comunale sugli immobili (ICI), il contemporaneo utilizzo di più unità catastali non costituisce ostacolo all’applicazione, per tutte, dell’aliquota agevolata prevista per l’abitazione principale (agevolazione trasformatasi in totale esenzione, ex art. 1, d.l. 27 maggio 2008, n. 93, a decorrere dal 2008), sempre che il derivato complesso abitativo utilizzato non trascenda la categoria catastale delle unità che lo compongono, assumendo rilievo a tal fine non il numero delle unità catastali, ma l’effettiva utilizzazione ad abitazione principale dell’immobile complessivamente considerato, ferma restando la spettanza della detrazione prevista dal comma 2 dell’art. 8 d.lgs n. 504 del 1992 una sola volta per tutte le unità.
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 marzo 2019, n. 8592 – Illegittimo il comportamento volto alla esclusione dei lavoratori della precedente impresa, per la sola regolamentazione del loro rapporto con un CCNL diverso da quello applicato
il 29 Marzo, 2019in APPALTI, lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, GARE di APPALTO, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 marzo 2019, n. 8592 Licenziamento – Cessazione dell’appalto di servizio – Assunzione del lavoratore nell’obbligo statuito dal capitolato speciale d’appalto Fatti di causa Con sentenza del 14 marzo 2017, la Corte d’appello di Genova rigettava l’appello proposto da T. s.r.l. avverso la sentenza di primo grado, che aveva rigettato […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 marzo 2019, n. 8591 – Accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro di contratti di lavoro autonomo ex art. 2222 cc
il 29 Marzo, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 marzo 2019, n. 8591 Accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro – Contratti di lavoro autonomo ex art. 2222 cc – Comunicazione di cessazione della collaborazione Fatti di causa 1. La Corte di appello di Roma, pronunciando in sede di reclamo ex art. 1, comma 58, legge n. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…