Legittimità dell’Imposta Regionale Emissioni Sonore Aeromobili Civili), la cui determinazione è demandata alla discrezionalità della singola legislazione nazionale, atteso che la Direttiva 30/2002/CE, prevede norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative finalizzate al contenimento del rumore negli aeroporti
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4311 depositata il 16 luglio 2019 – Legittimità dell’Imposta Regionale Emissioni Sonore Aeromobili Civili), la cui determinazione è demandata alla discrezionalità della singola legislazione nazionale, atteso che la Direttiva 30/2002/CE, prevede norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative finalizzate al contenimento del rumore negli aeroporti
il 20 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4310 depositata il 16 luglio 2019 – Legittima dell’imposta regionale IRESA che in base alla la Direttiva 30/2002/CE la sua regolamentazione è lasciata alla discrezionalità del legislatore nazionale
il 20 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
Legittima dell’imposta regionale IRESA che in base alla la Direttiva 30/2002/CE la sua regolamentazione è lasciata alla discrezionalità del legislatore nazionale
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione VII sentenza n. 4308 depositata il 16 luglio 2019 – La compensazione delle spese legali è possibile solo in caso soccombenza reciproca ovvero nel caso di assoluta novità della questione trattata o mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti ovvero quando ricorrono «altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni»
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE, processo tributario
La compensazione delle spese legali è possibile solo in caso soccombenza reciproca ovvero nel caso di assoluta novità della questione trattata o mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti ovvero quando ricorrono «altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni»
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4309 depositata il 16 luglio 2019 – E’ legittima l’istituzione della Imposta Regionale Emissioni Sonore Aeromobili Civili (IRESA), la cui determinazione è demandata alla discrezionalità della singola legislazione nazionale, considerato che la Direttiva 30/2002/CE, prevede norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative finalizzate al contenimento del rumore negli aeroporti, non pone precisi e dettagliati obblighi o diritti, limitandosi a prefigurare le finalità di ridurre minore negli aeroporti
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
E’ legittima l’istituzione della Imposta Regionale Emissioni Sonore Aeromobili Civili (IRESA), la cui determinazione è demandata alla discrezionalità della singola legislazione nazionale, considerato che la Direttiva 30/2002/CE, prevede norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative finalizzate al contenimento del rumore negli aeroporti, non pone precisi e dettagliati obblighi o diritti, limitandosi a prefigurare le finalità di ridurre minore negli aeroporti
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XVIII sentenza n. 4350 depositata il 16 luglio 2019 – E’ legittima la preventiva comunicazione di iscrizione ipotecaria qualora le cartelle di pagamento sottese validamente notificate non sono state impugnate entro i termini. Per cui al contribuente è preclusa la possibilità di formulare eccezioni oltre che relativamente agli atti presupposti anche in ordine alla maturazione di termini prescrizionali e di decadenza
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE, RISCOSSIONE
E’ legittima la preventiva comunicazione di iscrizione ipotecaria qualora le cartelle di pagamento sottese validamente notificate non sono state impugnate entro i termini. Per cui al contribuente è preclusa la possibilità di formulare eccezioni oltre che relativamente agli atti presupposti anche in ordine alla maturazione di termini prescrizionali e di decadenza
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione VII sentenza n. 4328 depositata il 16 luglio 2019 – In tema di notifica a mezzo posta di atti tributari recettizi, il principio della scissione soggettiva trova applicazione nella ipotesi in cui l’Amministrazione finanziaria si avvalga per la notifica dell’operato di terzi che compiono attività che esulano dalla disponibilità del notificante
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI
In tema di notifica a mezzo posta di atti tributari recettizi, il principio della scissione soggettiva trova applicazione nella ipotesi in cui l’Amministrazione finanziaria si avvalga per la notifica dell’operato di terzi che compiono attività che esulano dalla disponibilità del notificante
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione VII sentenza n. 4338 depositata il 16 luglio 2019 – La delega alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento ad un funzionario diverso da quello istituzionalmente competente ex art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 ha natura di delega di firma – e non di funzioni – poiché realizza un mero decentramento burocratico senza rilevanza esterna, restando l’atto firmato dal delegato imputabile all’organo delegante
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
La delega alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento ad un funzionario diverso da quello istituzionalmente competente ex art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 ha natura di delega di firma – e non di funzioni – poiché realizza un mero decentramento burocratico senza rilevanza esterna, restando l’atto firmato dal delegato imputabile all’organo delegante
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione VII sentenza n. 4341 depositata il 16 luglio 2019 – In tema di accertamento a seguito di verbale di constatazione, il raddoppio dei termini per la notifica consegue dal mero riscontro di fatti comportanti l’obbligo di denuncia penale, indipendentemente dall’effettiva presentazione della denuncia o dall’inizio dell’azione penale. In altri termini, unica condizione affinché operi la normativa sul raddoppio dei termini è la constatazione dell’esistenza di una violazione per la quale sussiste l’obbligo di denuncia di reato tributario
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
In tema di accertamento a seguito di verbale di constatazione, il raddoppio dei termini per la notifica consegue dal mero riscontro di fatti comportanti l’obbligo di denuncia penale, indipendentemente dall’effettiva presentazione della denuncia o dall’inizio dell’azione penale. In altri termini, unica condizione affinché operi la normativa sul raddoppio dei termini è la constatazione dell’esistenza di una violazione per la quale sussiste l’obbligo di denuncia di reato tributario
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…