CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22524 Mancata spedizione dichiarazione dei redditi da parte del contribuente – Sanzioni – Cause di non punibilità ex art. 6 d.lgs n. 472/97 – Applicabilità d’ufficio – Esclusione. Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle entrate ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22524 del 02 ottobre 2013 – Cause di non punibilità ex art. 6 d.lgs n. 472/97
il 6 Ottobre, 2013in normativa, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 26 settembre 2013, n. C-236/11 – Fiscalità ed inadempimento di uno Stato
il 6 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 26 settembre 2013, n. C-236/11 Inadempimento di uno Stato – Fiscalità – IVA – Direttiva 2006/112/CE – Articoli da 306 a 310 – Regime speciale delle agenzie di viaggio – Divergenze tra versioni linguistiche – Normativa nazionale che prevede l’applicazione di tale regime speciale a persone diverse dai viaggiatori […]
Leggi tuttoProve testimoniali nei processi tributari: limitazioni del divieto – Cassazione sentenza n. 22519 del 2013
il 5 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 22519 depositata il 02 ottobre 2013 intervenendo in tema di divieto delle prove testimoniali nel processo tributario ha statuito che le dichiarazioni degli operatori commerciali circa l’assenza dei macchinari può essere usata dall’amministrazione finanziaria per contestare la fatture false alla cartiera. Gli Ermellini con la […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22519 del 02 ottobre 2013 – Prova testimoniale limitazioni del divieto
il 5 Ottobre, 2013in normativa, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22519 Tributi – Prova testimoniale – Divieto – Limiti Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate ricorre, affidandosi a sette motivi, per la cassazione della sentenza, indicata in epigrafe, con la quale la Commissione Tributaria Regionale del Lazio, rigettandone l’appello, aveva confermato la sentenza di primo grado […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22510 del 02 ottobre 2013 – Accertamento con adesione e disciplina ratione temporis
il 5 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 ottobre 2013, n. 22510 Tributi – Accertamento con adesione – Articolo 8 del d.lgs. 218/1997 – Disciplina applicabile ratione temporis – Pagamento della prima rata e stipula della garanzia fideiussoria – Documentazione comprovante – Deposito – Fattispecie Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione avverso […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE LATINA – Ordinanza 29 gennaio 2013 – Aggio del concessionario
il 5 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE LATINA – Ordinanza 29 gennaio 2013 Imposte e tasse – Riscossione delle imposte – Remunerazione del servizio – Previsione di un aggio percentuale pari al nove per cento delle somme iscritte a ruolo riscosse (e dei relativi interessi di mora), posto integralmente o parzialmente a carico del debitore a seconda che il […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI ROMA – Ordinanza 18 gennaio 2013 – Controversie in materia di invalidità civile
il 5 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE DI ROMA – Ordinanza 18 gennaio 2013 Lavoro e previdenza – Controversie in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità – Previsione dell’informativa obbligatoria all’INPS al fine della partecipazione alle operazioni peritali con un proprio perito – Violazione del principio di uguaglianza sotto i profili della irragionevolezza e della disparità […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 settembre 2013, n. C-526/11 – Appalti pubblici
il 5 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, GARE di APPALTO
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 settembre 2013, n. C-526/11 Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Articolo 1, paragrafo 9, secondo comma, lettera c) – Nozione di “organismo di diritto pubblico” – Condizione relativa al finanziamento dell’attività, al controllo della gestione, o al controllo sull’attività da parte dello Stato, di enti pubblici territoriali o […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…